Lampadari rustici: consigli per l’acquisto
Per chi desidera un tocco di originalità per una o più stanze della propria abitazione, la scelta di uno o più lampadari rustici è assolutamente azzeccata. I lampadari rustici, infatti, sono vere e proprie opere d’arte che fanno innamorare a prima vista. Le caratteristiche e l’aspetto di queste lampade a sospensione sono da considerare come veri e propri elementi decorativi, aldilà della mera funzione d’illuminazione. In ogni stanza della casa è, infatti, possibile installare un lampadario rustico che ne tracci il carattere e che ne contraddistingua lo stile.
Ecco alcuni consigli utili per scegliere, senza commettere errori, la giusta lampada a sospensione rustica.
Lampadari rustici: l’importanza dell’altezza del soffitto
Ancor prima di iniziare l’esplorazione tra i tanti modelli di lampadari rustici sul mercato, è bene avere ben chiare le caratteristiche e le misure della propria abitazione. È bene, prima di tutto, misurare l’altezza del soffitto. Conoscere questo dato è essenziale per orientarsi sul corretto lampadario rustico, moderno o classico. Tale misura, infatti, è determinante per le dimensioni della lampada da acquistare. In linea di massima, i lampadari rustici sono molto grandi, sia in larghezza, sia in lunghezza. Conoscere l’altezza della stanza vi aiuterà a capre se il modello che vi piace può star bene o stonare con l’ambiente. Un lampadario rustico troppo grande rispetto allo spazio a disposizione non sarà mai gradevole da vedere, e potrebbe addirittura stancare chi lo ha scelto.
L’intensità della luce
I lampadari rustici sono realizzati con materiali classici e spesso naturali, come il legno, le corde, i vimini o il metallo. La forma della lampadina è generalmente a bulbo così da rendere armoniosa l’estetica generale, ma date le forme particolari è bene tenere in considerazione anche tutti gli altri complementi d’arredo presenti nella stanza al fine di evitare accozzaglie di stili. Dato il tipo di lampadina installata e le forme di un lampadario rustico, spesso l’illuminazione non è sufficiente, nonostante il numero di lampadine. È, dunque, molto importante verificare l’intensità della luce di cui si ha bisogno prima di comprare le lampadine.
Se siete amanti dell’illuminazione soffusa, potete posizionare il lampadario rustico in soggiorno, optando per qualsiasi tipo di modello. Se, invece, avete la necessità di avere un‘illuminazione più importante, è bene valutare con attenzione la forma dei lampadari rustici e le lampadine che essi montano.
Le dimensioni della stanza
Nel mondo della decorazione non ci sono regole stringenti, ed è per questo motivo che le possibilità di arredamento e decorazione sono pressoché infinite. Nessun limite alla fantasia e alla creatività, ma libero spazio al gusto e allo stile. Per evitare però risultati pacchiani e poco soddisfacenti, con soluzioni azzardate e troppo innovative, è bene considerare le proporzioni della stanze e di tutti gli elementi in esse presenti. L’armonia è spesso il fattore vincente per un arredamento sobrio, originale ed elegante, per un risultato confortevole e funzionale. Al fine di non commettere errori, è bene optare per lampadari rustici di dimensioni adeguate. Questo è, infatti, il primo fattore da tenere in considerazione prima di procedere con la scelta del modello di lampada a sospensione. Ricordate che, date le forme e i materiali di questi lampadari, essi appaiono più grandi e voluminosi di quello che effettivamente sono!