Filtra per

Prezzo

Prezzo

  • 43,00 € - 1.047,00 €

Marca

Marca

Grado di protezione

Grado di protezione

SMART HOME

Filtri attivi

Prezzo 52,80 €

Accessorio Top Light DIMM RIC ricevitore dimmer wireless triac

Ricevitore dimmerabile wireless ovvero la possibilità di comandare uno o più corpi illuminanti senza l'uso di cavi di collegamento ma tramite onde. La possibilità di comandare uno o più punti luce dipende dalla collocazione del ricevitore, se messo internamente alla lampada o in una scatola di derivazione.

Prezzo 85,80 €

Accessorio Top Light DIMM RIC ricevitore dimmer telecomando wireless triac

Telecomando e ricevitore dimmerabile wireless ovvero la possibilità di comandare uno o più corpi illuminanti senza l'uso di cavi di collegamento ma tramite onde. La possibilità di comandare uno o più punti luce dipende dalla collocazione del ricevitore, se messo internamente alla lampada o in una scatola di derivazione.

Prezzo 101,50 €

Plafoniera gesso 9010 Belfiore 5507G LED lampada soffitto WIRELESS

Plafoniera in gesso, per controsoffitti, dalla forma scontata di un cilindro e se accoppiato ad altri elementi crea un simpatico movimento sul soffitto. Una lampada da soffitto a luce concentrica consigliata per illuminare punti ben precisi, come penisole, tavoli o altri piani di lavoro. Made in Italy

Prezzo 124,00 €

Plafoniera gesso 9010 Belfiore 5507H LED lampada soffitto WIRELESS

Plafoniera in gesso, per controsoffitti, dalla forma scontata di un cilindro e se accoppiato ad altri elementi crea un simpatico movimento sul soffitto. Una lampada da soffitto a luce concentrica consigliata per illuminare punti ben precisi, come penisole, tavoli o altri piani di lavoro.

Prezzo 141,00 €

Plafoniera gesso 9010 Belfiore 5507I LED lampada soffitto WIRELESS

Plafoniera in gesso, per controsoffitti, dalla forma scontata di un cilindro e se accoppiato ad altri elementi crea un simpatico movimento sul soffitto. Una lampada da soffitto a luce concentrica consigliata per illuminare punti ben precisi, come penisole, tavoli o altri piani di lavoro. Made in Italy

Prezzo 184,50 €

Applique gesso Belfiore 9010 2443A STRIP LED WIRELESS IP20 lampada parete

Applique in gesso bianco o da poter dipingere come la parete sottostante per ambienti moderni o classici. Un'applique a luce indiretta che trova collocazione in qualsiasi arredamento e si immedesima perfettamente con la parete. Una lampada che trova molteplici installazioni, da poter collocare a parete, a soffitto per una luce inclinata o come segnapasso rivolta verso il basso. Made in Italy

Illuminazione intelligente per la Smart Home

La domotica o smart home

Il termine domotica deriva dal latino "domus", che significa casa. Il grande e continuo sviluppo dell'ingegneria informatica ed elettronica ha dato il via allo studio e all'applicazione di tecnologie volte alla realizzazione di sistemi che consentissero di collegare tra loro i dispositivi di uso comune all'interno di un edificio, in modo da controllarli simultaneamente, allo scopo di rendere più comodi ed efficienti la casa come il luogo di lavoro. I dispositivi quindi sono stati dotati di sistemi di controllo integrati, o "embedded", e collegati ad una rete informatica. Quest'ultima in alcuni casi è costituita da una rete locale ("LAN" se connessa via cavo, "WLAN" se funzionante in modalità wireless), dotata di un dispositivo centrale di smistamento delle informazioni, detto "Hub". Più recentemente invece ci si affida direttamente ad internet, in modo da poter esercitare il controllo anche da remoto attraverso app specifiche scaricate su cellulari o tablet: in questo caso si parla di IOT, "internet delle cose", che vengono connesse via wi-fi attraverso l'uso di un router. Quello che ne nasce prende il nome di home automation, domotica, casa intelligente o smart home. Per la precisione, una casa è intelligente non quando contiene dispositivi intelligenti, ma quando questi sono collegati tra loro e gestibili attraverso un unico sistema di controllo. 

Illuminazione smart home

Qualunque sia il tipo di rete informatica che sceglieremo per collegare tra loro i dispositivi presenti all'interno del nostro edificio, tra le periferiche che sarà utile connettere c'è senz'altro l'illuminazione. Nel nostro catalogo troverete una scelta completa di corpi illuminanti dotati di sistemi embedded per il collegamento alla rete. Nel caso di sistemi domotici connessi tramite LAN e controllati da un Hub, sarà possibile non solo programmare accensione e spegnimento in orari prestabiliti, ma anche creare specifici "scenari": si tratta di soluzioni pensate per far fronte a situazioni prevedibili come l'arrivo di un temporale, o in caso di eventi come una riunione familiare o con gli amici. Quando si opti per collegarsi direttamente ad internet, a queste opzioni si potrà aggiungere quella di connettersi da remoto, cioè in caso di nostra assenza, per accendere o spegnere le luci anche quando siamo lontani. Le app dedicate che è possibile scaricare sul cellulare o su di un tablet ci daranno modo di mantenere il controllo dei dispositivi che abbiamo scelto a tale scopo, intervenendo a nostro piacere sull'illuminazione dei nostri spazi.

Quali sono le componenti di una illuminazione domotica?

Sistemi integrati nei dispositivi smart home

In informatica, elettronica digitale e domotica, per sistema integrato o embedded si intende quello facente direttamente parte del dispositivo illuminante, cioè installato al suo interno. Questo sistema non è riprogrammabile per uno scopo diverso per il quale è stato concepito, ovvero progettato per l'elaborazione di dati specifici. Il primo sistema integrato della storia è stato installato sul modulo LEM per la discesa sulla superficie lunare nelle missioni Apollo! Da qui è stato applicato nei campi più disparati, dal controllo missilistico alle calcolatrici, e ancora oggi trova grandissimo impiego grazie al costo contenuto. I sistemi embedded svolgono compiti preassegnati grazie ad una specifica combinazione di hardware e software: questo, contrariamente ai computer riprogrammabili, fa sì che le dimensioni e quindi il costo dell'hardware sia ridotto, e con esso consumi, tempi di elaborazione dei dati e quindi i costi. Oggi troviamo sistemi integrati all'interno delle centraline elettriche per l'auto, i lettori musicali mp3, i decoder per le tv satellitari, e naturalmente i sistemi domotici. Caratteristiche principali dei sistemi embedded sono quelle di lavorare ripetutamente sulla stessa operazione e in tempo reale; in particolari i dispositivi per la domotica sono dotati di chip, o CPU (le unità di elaborazione centrale) in grado di operare per lunghissimi periodi senza errori. Inoltre, essendo i sistemi integrati irraggiungibili fisicamente, devono essere in grado di resettarsi automaticamente: non essendo riparabili nè sostituibili, questi vengono progettati e costruiti con particolare attenzione rispetto ai dispositivi riprogrammabili.

Smart home: la rete informatica di tipo LAN  

Il sistema domotico per definizione esige che i dispositivi "intelligenti" siano connessi tra loro attraverso una rete informatica, in modo da poterli controllare tutti attraverso un solo dispositivo centrale. La rete informatica può essere costituita in due principali differenti modi. Il primo consiste nel realizzare una rete locale indipendente. Questo passa attraverso l'installazione di un Hub centrale di raccolta e smistamento dei dati, al quale viene collegata una rete locale di trasferimento degli stessi, detta LAN, che funziona attraverso la stesura di uno specifico cablaggio. Questo tipo di rete permette il controllo di dispositivi collocati all'interno di un'area specifica, che può essere una casa come un condominio, e consente una trasmissione dei dati particolarmente rapida ed efficiente. Le reti LAN sono le prime mai installate già dal 1983, e ad oggi costituiscono la migliore soluzione per un "intranet" semplice da realizzare e mantenere, e dal costo contenuto.

L'Hub per l'intranet delle smart home

Le reti locali per smistare e trasmettere i dati necessitano di un dispositivo di controllo centrale, detto Hub. Questo rappresenta il cuore di tutto il sistema domotico, fungendo da ripetitore. Gli Hub hanno un comportamento particolarmente semplice, ed il cavo di trasmissione dei dati è generalmente molto robusto: la semplice installazione, gestione ed il basso costo di questo tipo di soluzione ne fa l'opzione più indicata per l'intranet di edifici abitativi condominiali come gestionali o commerciali.

Sistemi smart home wireless: l'evoluzione della domotica

Gli indubbi vantaggi procurati dalla domotica hanno spinto il mercato a realizzarne sempre più tipologie dotate di tecnologia wireless. Questo tipo di soluzione fa capo alla rete informatica dell'internet e consente di accedere alla domotica senza la necessità di stendere i cavi necessari per la realizzazione di una LAN: la rete che ne deriva prende il nome di W-LAN e funziona attraverso i segnali radio. I dispositivi illuminanti in questo caso utilizzano il modem di casa come Hub: comunicano tra loro e accedono reciprocamente ai dati in modalità wi-fi, andando a costituire parte integrante del cosiddetto IOS "internet of things", l'internet delle cose. L'efficienza della trasmissione di dati in questo caso dipenderà dalla qualità del segnale wireless che è in grado di raggiungere le vaie parti della casa. In presenza di muri spessi o di edifici particolarmente estesi, potrà essere utile installare dei ripetitori wi-fi o, più recentemente, sistemi di tipo wi-fi mesh. Si tratta di una serie di periferiche di rete in grado di collegarsi tra loro in maniera automatica, andando a formare una rete di connessione molto più stabile ed una copertura uniforme dell'area destinata al controllo domotico: il dispositivo di controllo dal quale si naviga, come il cellulare o il tablet, si collega alla periferica più vicina, garantendo la massima velocità di trasmissione dei dati in ogni parte dell'edificio.  

Perché trasformare la nostra casa in una smart home?

Le applicazioni della domotica sono le più svariate:

  • climatizzazione e riscaldamento
  • irrigazione
  • gestione di porte, finestre, serrande e tapparelle
  • gestione degli elettrodomestici
  • sistemi di sorveglianza e sicurezza
  • illuminazione 

Le finalità:

  • ottimizzazione dell'efficienza degli impianti
  • risparmio energetico
  • aumento della sicurezza
  • aumento del comfort
  • sostegno alle persone portatrici di disabilità
  • facile programmazione e creazione di "scenari"
  • controllo da remoto

Le caratteristiche che connotano un buon sistema domotico sono:

  • semplicità di installazione
  • intuitività e semplicità d'uso dell'interfaccia
  • affidabilità nell'uso e nella segnalazione di eventuali problemi
  • facilità di riparazione o sostituzione di elementi danneggiati
  • sicurezza del sistema di trasmissione dati
  • costo ridotto

Il risultato sarà l'ottimizzazione della gestione e del controllo, anche da remoto, l'aumento del comfort soprattutto per gli utenti con difficoltà motorie, nonché la massima affidabilità e sicurezza. La tecnologia domotica, trasformando la nostra abitazione in una smart home, permetterà la gestione coordinata, integrata e computerizzata del'illuminazione come di tutti gli impianti, attraverso le reti informatiche di comunicazione che già siamo abituati a conoscere tramite i nostri dispositivi mobili.

La nostra illuminazione smart home

Lampadari Bartalini offre due diverse proposte per l'illuminazione della vostra smart home al passo coi tempi: 

I corpi illuminanti della serie Trio Lighting sono dotati della tecnologia "wiz", ed è possibile impostare soluzioni di illuminazione interamente programmabili e gestibili sia attraverso specifici interruttori a muro, che tramite telecomando, cellulare o tablet, nonché vocalmente. Per l'installazione del sistema non è necessario predisporre alcuna LAN o Hub, in quanto funziona in modalità wireless sfruttando la normale connessione internet. Ogni area potrà venire illuminata come desiderato, impostando anche gli "scenari" preferiti per le occasioni speciali; inoltre, semplicemente scaricando l'app dedicata sul telefonino, sarà possibile controllare e gestire la luce dei nostri ambienti anche da remoto. Seguendo il link precedente è possibile trovare le indicazioni per installare l'applicazione per la gestione del sistema sul dispositivo che vi è più congeniale, dal cellulare, al tablet. Come per ogni buon sistema domotico, l'installazione delle lampade è semplice e intuitiva, inoltre la soluzione che vi proponiamo consente tra gli altri anche il controllo gestuale della luce. I prodotti Trio Lighting spaziano dalle plafoniere, ai faretti, alle applique, alle lampade da tavolo: insieme ai corpi illuminanti riceverete le lampadine più adatte, per completare al meglio il sistema.

La smart lighting di questa serie di prodotti si avvale della tecnologia Bluetooth Low Energy (BLE o Bluetooth Smart). Questa è stata creata appositamente per il cosiddetto "Internet delle cose", o IOT (Internet of Things), ed è già presente nei più recenti dispositivi mobili, in modo che accedere alle innovazioni Smart Home è molto più semplice e intuitivo. E' possibile creare reti di comunicazione che consentono di inserire o rimuovere un dispositivo in qualsiasi momento: ciò che si realizza è un sistema di intercomunicazione che si aggiorna e si ripara autonomamente pur restando perfettamente controllabile attraverso un unico dispositivo mobile. Unico requisito: una buona connessione Internet! Le lampade di questa serie sono dotate di sensori di prossimità, in modo che è possibile impostare i vostri scenari preferiti al momento in cui qualcuno si avvicina alla lampada, o fare sì che le luci seguano lo spostamento delle persone all'interno dell'edificio, senza bisogno di nessun comando. I dati trasmessi dal sistema vengono raccolti direttamente nel Cloud e ciò apre prospettive future assai interessanti di implementazione della smart home.