Filtra per

Prezzo

Prezzo

  • 64,00 € - 348,00 €

Grado di protezione

Grado di protezione

STRISCE A LED

Filtri attivi

Prezzo 95,64 €

Striscia Led Gea Led GST061R 72W RGB+W IP20 24V strip led 5mt multicolore...

Striscia a Led da posizionare ovunque si voglia creare un'atmosfera da mozzafiato e dal gusto architettonico. Una strip RGB dai colori decisi e brillanti alla tonalità monocolore della luce naturale (4000°K) da collocare all'interno di qualsiasi stanza, per creare effetti luce suggestivi o per avere la classica illuminazione d'ambiente.

STRISCE A LED: I VANTAGGI CHE POSSONO OFFRIRTI

Le strisce a LED rappresentano certamente una delle soluzioni più innovative, pratiche, funzionali ed eclettiche presenti sul mercato.
La luce LED si sta affermando sempre più. Le famiglie che optano per questa soluzione sono in aumento. Oltre all’aspetto ecologico e ambientale, la tecnologia LED consente di risparmiare anche sui consumi. Ormai esistono numerose opzioni di scelta anche per le lampadine LED.

Si può scegliere tra diverse emissioni luminose: da quella naturale a quella calda o fredda, da quella bianca a quella colorata.
I LED si adattano a qualsiasi ambiente, sia interno, sia esterno. Non inquinano e, soprattutto per chi ha bambini che girano per casa, non brucia al tatto. Se fino a poco tempo fa le luci LED erano disponibili in poche versioni, oggi in commercio si trovano numerosi modelli tra cui le pratiche e multiuso strisce a LED.

Le strisce LED flessibili si utilizzano per numerosi progetti: illuminazione di interni, locali, vetrine di negozi, bar, pub ecc, non c’è fine al loro utilizzo.
E' possibile realizzare linee luminose anche di diversi metri. Tutte le strip sono di alta qualità e si consiglia caldamente di utilizzarle insieme ai profili in alluminio, in modo da garantirne la durata nel tempo.

LE TONALITÀ DI COLORE DISPONIBILI DELLE STRISCE A LED

A seconda dell’ambiente di destinazione, dei gusti personali, dello stile dell’arredamento, potrete optare per differenti tonalità di luce LED.
Nello specifico, la luce calda che ha un gap tra i 2700°K e i 3100°K, la luce naturale con 4000°K e la luce fredda che varia tra i 5000°K e i 6000°K.
Le prime due sono molto indicate per un ambiente dallo stile classico; la luce fredda è perfetta per gli ambienti moderni e colorati.

L'esigenza di disporre di una discreta varietà di tonalità di colore in luce bianca, necessità prevalente nell'illuminazione all'interno degli edifici, ha indotto i costruttori a differenziare sensibilmente questi dispositivi in base alla temperatura di colore, così che sul mercato siano presenti dispositivi selezionati e suddivisi fino a 6 fasce di temperatura, che spaziano da 2700° K (tonalità "calda") a oltre 8000° K (luce "fredda").

I VARI UTILIZZI DELLE STRISCE A LED

Le strisce a LED si prestano perfettamente ad essere utilizzate sia per un’illuminazione diretta, sia per una indiretta o di supporto.
Possono essere prettamente funzionali o anche estetiche, emanando la classica luce monocolore o la più fantasiosa ed eccentrica luce colorata.
L’impiego delle strisce a LED è adatto sia per uso interno, sia esterno. Ciò che differenzia i modelli per uno o l’altro ambiente, è il grado di protezione: IP20 per l’uso interno, IP68 per gli usi esterni.

Al fine di avere una lunga durata nel tempo, si consiglia di inserire le strisce a LED in appositi profili o canaline in alluminio.
Questi strumenti, infatti, consentono una migliore manutenzione e la possibilità di collocare le luci LED in più e diversi ambienti e in differenti modi. Dalla classica parete o soffitto ad incasso, senza dimenticare l’installazione angolare.

STRISCE A LED: CONSIGLI UTILI E PRATICI PER L’INSTALLAZIONE CORRETTA

Il primo aspetto da considerare durante l’installazione delle strisce a LED è la superficie su cui esse saranno posizionate.
Affinché la parte adesiva aderisca perfettamente alla parete e, soprattutto, duri nel tempo, questa deve essere ben pulita, senza alcuna imperfezione. Binari, canaline e profili rappresentano i complementi ideali per un risultato migliore.
Per collegare le strisce a LED alla corrente, consigliamo l’uso di un alimentatore o di un driver.

ESAMINIAMO I PRO ED I CONTRO NELL'UTILIZZO DEI LED

I vantaggi dei LED dal punto di vista illuminotecnico sono:

  • Durata di funzionamento (i LED ad alta emissione arrivano a circa 50.000 ore con una perdita del flusso luminoso del 10% max)
  • Costi di manutenzione-sostituzione ridotti
  • Elevato rendimento (se paragonato a lampade a incandescenza e alogene)
  • Luce priva di componenti IR e UV (alta efficienza: nessuna parte dell'energia trasformata in luce è al di fuori dello spettro del visibile)
  • Flessibilità di installazione del punto luce
  • Funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione
  • Accensione a freddo (fino a -40 °C) senza problemi
  • Possibilità di creare apparecchi illuminanti di nuova foggia per via dell'impatto dimensionale ridotto
  • Minor calore generato nell'ambiente rispetto ad altre tecnologie per l'illuminazione 
  • Assenza di mercurio

Gli svantaggi sono:

  • Costi più alti
  • Difficoltà nell'ottenere illuminazione diffusa (360°), superata solo recentemente grazie alla tecnologia a filamenti di LED