LAMPADE A SOSPENSIONE
La scelta per la giusta illuminazione di una stanza deve prendere in considerazione diversi elementi sia relativi all'ambiente, come per esempio la presenza di travi in legno, pavimento in cotto ... e sia relativi alla mobilia, che essa sia dalle tonalità scure oppure chiare.
Orientarsi sul tipo di luce è soggettivo; può piacere la luce concentrata, ovvero proiettata solo in punti precisi come le penisole, oppure si può preferire una luce diffusa dove la luce si diffonde in modo uniforme in tutto l'ambiente. Le lampade a sospensione possono essere classiche, rustiche o moderne a seconda del tipo di arredamento scelto.
LAMPADE A SOSPENSIONE: UN ASPETTO DA NON SOTTOVALUTARE
Nelle lampade a sospensione non bisogna sottovalutare un fattore molto importante ovvero l'indice di resa cromatica (IRC), ovvero la misura di quanto una sorgente luminosa sia in grado di far apparire naturali i colori degli oggetti che illumina.
L'IRC può variare da 0 a 100 e più la resa cromatica della vostra lampadina si avvicina o è uguale a 100 e più naturali risulteranno i colori del vostro arredamento. L'indice di resa cromatica ci permette di decidere la tonalità di luce che più si desidera, calda (2700-3000°K), naturale (3100-4000°K) o fredda (5000-6000°K).
Ad esempio per un arredamento classico consigliamo una tonalità di luce calda o al massimo naturale.
Per un arredamento moderno, invece, la tonalità naturale o meglio ancora fredda.
LAMPADE A SOSPENSIONE: COME I MATERIALI DIVERSI PROIETTANO LA LUCE
Le lampade a sospensione si distinguono a seconda del materiale di cui sono fatte. Possono essere realizzate in vetro, in ceramica, in gesso, in materiale plastico, in metallo o in ottone. Le lampade a sospensione in ceramica, gesso, metallo o in ottone proiettano la luce esclusivamente in punti precisi perché la struttura non permette la diffusione di luce in tutte le sue parti.
Quando invece optiamo per le lampade a sospensione in vetro o materiale plastico bianco esse diffondono la luce in tutta la stanza. Questo tipo di lampade a sospensione è consigliato anche per arredamenti in cui vi sono travi a vista o soffitti con affreschi.
TIPI DI LAMPADE A SOSPENSIONE DA SOFFITTO
Le lampade a sospensione da soffitto possono essere scelte nello stile classico, nello stile moderno o contemporaneo e nello stile rustico quest’ultimo, per esempio, è particolarmente indicato per un arredamento di campagna o di montagna.
Le lampade a sospensione devono essere scelte in base alla luminosità di cui si necessita; se si desidera una luminosità più omogenea e diffusa in tutto l'ambiente consigliamo di scegliere una lampada a sospensione in vetro chiaro.
Qualora l’intento sia quello di creare una luminosità un po’ più soft, suggeriamo una lampada a sospensione in vetro colorato. Le lampade a sospensione in metallo e ceramica sono ideali se desideri ottenere una luminosità più concentrata sul piano di lavoro o sulla zona interessata.