Ventilatori da soffitto senza luce
Ventilatori a soffitto senza luce o lampade
Se la vostra stanza è ampiamente illuminata ma volete godere della movimentazione dell'aria prodotta dalle pale, la scelta di un ventilatore da soffitto senza lampada è la scelta corretta.
Il ventilatore spesso viene associato alla necessità di raffrescare l'aria, tipicamente in estate, ma non si pensa mai a quanto sia importante smuovere e agitare l'aria all'interno di un piccolo ambiente, pensate ad un ufficio o ad un locale nel quale non si possono aprire le finestre.
Inoltre, come ampiamente ricordato in altri articoli, l'uso di un ventilatore con la funzione rotativa inversa delle pale in inverno può aiutarci a aumentare la temperatura di qualche grado e a redistribuire nella stanza il calore che normalmente sale in alto.
Ventilatori da soffitto come oggetti di stile
Vi consigliamo di installare ventilatori, con o senza luce, in tutte quelle situazioni dove sia importante il ricambio di aria e dove sia utile raffrescare. Il ventilatore a soffitto è una scelta che vi farà risparmiare sull'installazione e il mantenimento dei moderni condizionatori; inoltre, sono presenti sul mercato molteplici soluzioni dal design accattivante che fanno del ventilatore un vero e proprio complemento di arredo che sottolinea il vostro stile e il vostro gusto. Ventilatori a soffitto rustici, con pale in legno scuro che ben si adattano a ambienti classici, tipo salotti o cucine rustiche, si affiancano a ventilatori con pale in materiale plastico o pale in legno laccato che non stonano certo in ambienti informali e più moderni. Anche i ventilatori con pale in metallo sono ventilatori moderni senza luce che non stonano in ambienti come la cucina o lo studio, per esempio. Le pale di alcuni ventilatori sono bicolore ovvero possono essere montate a seconda del colore che si preferisce o che meglio si abbina al resto dell'arredamento. Tutti e tre i materiali delle pale (legno, plastica, metallo) sono di facile pulizia e manutenzione. Nel nostro catalogo troverete sicuramente l'oggetto che fa per voi.
Ventilatore da soffitto..anche all'esterno !
Chi lo ha detto che il ventilatore da soffitto sia solo per gli ambienti interni. Pensate a un patio, ad una grande terrazza, oppure a un gazebo dove amate trascorrere ore liete all'aria aperta: il caldo si fa sentire anche in questi ambienti, e una brezza indotta dalle pale di un ventilatore è sempre gradita. Ventilatore con o senza luce, anche per l'esterno abbiate cura di scegliere ventilatori di qualità e con un adeguato grado di protezione dall'umidità IP.
Le cose da sapere per scegliere un ventilatore
Che sia un ventilatore a soffitto con luce o senza luce, prima dell'acquisto dovete fare alcune considerazioni:
- volume della stanza e diametro del ventilatore - la lunghezza delle pale determina la quantità di aria spostata, e va in base alle dimensioni della stanza dove andrete a installare il ventilatore. Noi di Lampadari Bartalini vi consigliamo sempre di acquistare il ventilatore con il diametro massimo concesso dalle dimensioni della stanza, perché ciò permette di accenderlo ad una minore velocità risparmiando sull'energia elettrica e facendo meno rumore
- rumorosità del ventilatore - i ventilatori a soffitto di qualità sono tutti piuttosto silenziosi, ma occorre fare una scelta oculata se dovete installarlo in una camera da letto, per esempio. Come detto sopra, i ventilatori più grandi sono più silenziosi, perché è la velocità di rotazione delle pale a creare rumore, non tanto il motore
- funzione Estate/Inverno - questa è la funzione di rotazione inversa, che permette in inverno di redistribuire l'aria calda che si accumula al soffitto. Cercatela fra le caratteristiche del ventilatore se ritenete che vi possa essere utile
- installazione su soffitto inclinato - la maggior parte dei ventilatori prevede questa possibilità, occorre solo fare attenzione che le pale non sfreghino il soffitto durante il funzionamento: eventualmente esistono anche dei supporti adatti a questo tipo di montaggio
- installazione su soffitti alti oltre 3 metri - la maggior parte delle costruzioni moderne prevede soffitti molto più bassi, ma se dovreste avere questo problema esistono in commercio delle barre di allungamento per far scendere il corpo del ventilatore in tutta sicurezza
Come si aziona un ventilatore a soffitto senza luce
Tutti abbiamo l'immagine del ventilatore con la cordicella penzoloni dal soffitto, anzi in caso di ventilatore con lampada le cordicelle sono due, una per la luce e una per azionare le pale.
In realtà l'azionamento con la catenella è sempre presente, ma ormai la maggior parte dei ventilatori prevede anche l'azionamento tramite interruttore a parete o telecomando manuale: con il telecomando o il regolatore da parete potete avviare il ventilatore e anche regolare la velocità delle pale. In molti modelli è possibile anche impostare lo spegnimento o l'accensione automatica con il timer. Spesso il telecomando si può acquistare anche in un secondo momento.
L'installazione di un ventilatore da soffitto senza lampada è piuttosto semplice e basta seguire le istruzioni di montaggio.
Per qualsiasi dubbio o chiarimento contattate la nostra assistenza clienti.