Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Applique
Fabio B.
Ottimo
Massimiliano O.
Serietà
Rosa P.
Enchanté
Roselyne K.
ottima offerta...
Patrizia P.
Acquisto...
Loris M.
Acquisto applique
Ivan C.
pollice su
Fabio C.
Lampes
Tone B.
Efficienza e...
Alessandra D.
Perfetto
Sergio V.
Veloci e puntuali
Sergio B.
Lampadario classico
Mario P.
Recensione
Lea
Tutto OK
Alfonso F.
Ottima esperienza
Claudio L.
Ringraziamenti
Laura M.
Plafoniera
Fabio B.
servizio impeccabile
Linda C.
Gentilezza e...
Deborah S.
Complimenti!
Elisabetta S.
Spedizione natalizia
Vincenzo P.
Perfetto
Trerosso S.
applique
Stéphanie B.
Faretto incasso
Giuseppe L.
Professionali e...
Libertino M.
Molto soddisfatto
Giuseppe B.
Ottima merce e...
Antonio L.
Vendita ottimi...
Gian M.
Applique
Enrica B.
lampade trasparenti
Giorgia M.
Consiglio
Silvia L.
Professionisti...
Carmen E.
Service Lampadari...
Christine F.
Recensione
Paola S.
Disponibili ed...
Valentina
Prova a fare nuovamente la ricerca
Le lampade alogene sono spesso progettate con l'obiettivo di poter essere usate come sorgente ad alta luminosità e ad intensità variabile, pertanto possono essere la scelta naturale per punti luce controllati da un varialuce o dimmer. Le lampade alogene possono essere alimentate direttamente dalla rete elettrica a 230 volt oppure alimentate a 12 volt (bassissima tensione) per mezzo di un trasformatore, in questo caso la lunghezza della linea a 12V deve essere limitata a pochi metri per contenere la caduta di tensione entro i limiti ammissibili. Il bulbo delle lampadine alogene non deve essere toccato con le dita, poiché i depositi di grasso lasciati sul medesimo carbonizzerebbero alla prima accensione a causa della temperatura elevata, annerendo il cristallo e provocandone fumo e al limite anche la rottura. In caso di contatto pulire con alcool. Le lampadine alogene si possono trovare con diversi attacchi, a baionetta GU10, a innesto G9, a vite E14 e E27 o con attacchi particolari come R7s e 2G11. Le lampadine alogene possono anche essere dimmerate ovvero poter variare la loro intensità di luce regolandole direttamente dall'interruttore posizionato sulla parete provvisto di un dimmer.