FARETTI E SPOT DA PARETE
La luce è la prima cosa che conosciamo del mondo e può essere recepita dal nostro occhio in tanti modi: quella trasmessa dai faretti e spot da parete è del tutto particolare, ma soprattutto ideale per chi ama un' illuminazione semplice e non troppo invasiva, generata da sistemi moderni e lineari. I faretti e spot da parete ci sono di vari tipi; moderni, ultramoderni, classici e rustici. Sono in grado di produrre due tipi di luce, una luce più diffusa, per chi ama illuminare in modo più uniforme la stanza o un'illuminazione più concentrata per chi desidera giochi di luce e ombre oppure vuole illuminare un qualcosa di ben preciso.
I faretti e spot da parete si possono trovare principalmente di due categorie, classici-rustici per dare un tocco di calore nella stanza oppure moderni-ultamoderni per essere di pari passo con i tempi attuali. I faretti e spot da parete montano e sopportano lampadine di vario genere dall'alogena al risparmio energetico come l'ultima innovazione di luce, ovvero, il LED.
I faretti e spot da parete possono montare anche diversi tipi di portalampade con attacco G9, GU10, E14, E27, R7s ed avere altrettante diverse rese d'illuminazione, a fascio, diffusa, mono-emissione (luce solo verso l'alto o verso il basso) e bi-emissione (luce sopra e sotto).
FARETTI E SPOT DA PARETE: UN SUPPORTO IDEALE PER ILLUMINARE AL MEGLIO
I faretti stanno diventando sempre più parte integrante dell'illuminazione della casa, specialmente nei corridoi, nei bagni e nelle cucine.
Seppur le luci siano relativamente piccole, spesso da incassate nei soffitti o controsoffitti, installate sopra il piano della cucina, i faretti e spot da parete hanno una potenza relativamente alta il che consente loro di illuminare completamente il piano di lavoro della cucina o creare un'atmosfera piacevole mentre ti rilassi nella poltrona del salotto.
ILLUMINAZIONE IDEALE PER TUTTA LA CASA
I faretti e spot da parete hanno un basso consumo energetico e una luce LED sicura, che ti permette di lavorare a lungo risparmiando energia.
I faretti e spot da parete forniscono un'adeguata illuminazione nelle zone relax dove è possibile direzionare e abbassare o aumentare la luce secondo le tue necessità. I faretti e spot da parete si vendono separatamente o in set con più pezzi in color bianco neutro, cromo e altre colorazioni. Possono essere un punto di illuminazione piccolo o posso essere collocati al fine di creare un'illuminazione centrale per una stanza di grandi dimensioni.
Grazie a questa versatilità, i faretti e spot da parete possono essere utilizzati in ogni stanza della casa, persino nel locale bagno. Basta fare attenzione alla resistenza all'umidità per l'uso in bagno, dove l'IP dovrebbe essere almeno 44 ed oltre. Qualora decidessi di utilizzare faretti e spot da parete con valori IP inferiori, dovresti trovare una posizione senza umidità elevata, altrimenti è consigliabile optare per un altro tipo di illuminazione.
QUALE STILE DI FARETTI E SPOT DA PARETE SCEGLIERE?
Lo stile dei faretti è caratterizzato dal colore, dalla finitura e dai materiali. Scegli i faretti che più ti piacciono e che si adattano allo stile della tua casa.
Scegli in base al tuo ambiente: i faretti classici hanno forme tradizionali e solitamente utilizzano materiali come vetro e metallo, con diffusori opalini o anticati, per i faretti più chic. Legno e metalli bronzati caratterizzano i faretti più adatti agli ambienti rustici.
I faretti e spot da parete moderni, invece, hanno linee pulite e geometriche. Utilizzando materiali come il metallo e il vetro creano un effetto nordico. Il rame, il color ruggine e cemento riportano il sapore vintage e industriale.
TIPOLOGIE DIVERSE DI FARETTI E SPOT DA PARETE
Scegli la tipologia di faretti più adatta in base a dove andrai a collocarli:
- Faretti singoli: Piccoli e compatti, hanno un’unica lampadina e possono illuminare sufficientemente una zona lettura, uno specchio o una libreria. Puoi impiegare un faretto come illuminazione unica per piccoli ambienti di servizio o, se hai più punti elettrici, puoi mettere più faretti (uno ogni 4 metri quadri circa).
- Barre di faretti: Sono strutture lineari su cui sono montati 2, 3 o 4 faretti orientabili. Rispetto al faretto singolo, quindi, offrono la possibilità di illuminare ambienti più ampi con un unico punto elettrico. Grazie al fatto che ogni faretto è orientabile, puoi distribuire la luce come desideri: puntandola verso degli oggetti che vuoi valorizzare o verso il soffitto che la rifletterà, creando una luce diffusa indiretta.
- Plafoniere di faretti: La struttura su cui sono posizionati i faretti è più compatta e piccola, di forma rotonda o quadrata. Occupano meno spazio e sono adatte per ambienti più piccoli e di forma regolare. I faretti orientabili consentono di direzionare la luce.
- Spirali di faretti: Simili alle plafoniere, la struttura di questi apparecchi è più leggera, curvilinea e decorativa
- Archi di faretti: Sono costituiti da due o più bracci orientabili collegati tra loro su cui sono posti 5 o 6 faretti. Sono ideali per le stanze più ampie perché permettono di distribuire bene la luce.