Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Allgemeine...
Claudia D.
Tutto Perfetto
Sergio L.
Prodotti molto...
Luciano P.
Excellent en tous...
Charles G.
Applique in vetro...
Aurora Q.
Lustre rustique
Peggy T.
Bello e facile da...
Angel F.
Bonne livraison...
Gregoire O.
Fornitura...
Gaetano M.
Acquisto online
Rita M.
Negozio consigliato
Antonella R.
Lampadario galassia
Michel C.
Sehr zufrieden
Nicole K.
Ottima esperienza
Francesca B.
OTTIMA SCELTA
Alessia D.
Boutique très...
Didier I.
Ordine CWIVHLIIK
Tarcisio B.
Piena soddisfazione
Otello P.
Plafoniera...
Mariano M.
tutto bene, ma un...
Carlo D.
ottima esperienza
Lisa A.
Professionali in...
Alessandro
Primo acquisto...
Mario T.
ordine lamapadari
Gioia C.
faretti e lampadine
Mauro Z.
Tutto perfetto
Carlo U.
Ottima esperienza...
Otello P.
Venditore top ?
Raffaele T.
Ottimo servizio
Cristina C.
Apllique
Fabio B.
illuminazione
Gaetano L.
Molto soddisfatto
Giovanni V.
Gentilissimi
Sara D.
Luci per giardino...
Marino R.
OTTIMO! TUTTO OTTIMO
Rosanna F.
Venditore ottimo
Simone G.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Quando si ha la fortuna di possedere un giardino, gli ambienti della nostra casa si estendono all'esterno, regalandoci la possibilità di godere dello spazio ideale da vivere durante la stagione calda. Per questo, illuminare passaggi e aree abitative diventa fondamentale per l'aumento della sicurezza, nonché ulteriore spunto per completare l'arredamento e dare libero sfogo alla nostra fantasia e creatività. Tuttavia può essere difficile raggiungere alcune zone non coperte dalla rete elettrica, e realizzare un apposito cablaggio può rivelarsi complesso, oltre che molto costoso. Un'alternativa a disposizione per la risoluzione di questo problema assai comune, è rappresentato dall'impiego di lampade alimentate ad energia solare.
Questo tipo di innovative lampade di ultima generazione, è dotato di una batteria interna, alimentata da un pannello solare di tipo fotovoltaico. Il pannello solare fotovoltaico è frutto della moderna ingegneria energetica, nata per la progettazione e lo sviluppo di sistemi per l'uso razionale dell'energia, sia essa proveniente da fonti rinnovabili (energia solare) o tradizionali. Questo tipo di pannelli, è costituito da moduli fotovoltaici, a loro volta suddivisi in celle. All'interno delle celle si realizza il cosiddetto effetto fotovoltaico.
L'effetto fotovoltaico che consente l'alimentazione autonoma delle batterie interne alle lampade solari, si realizza grazie al fatto che i fotoni che compongono la radiazione luminosa sono in grado di eccitare gli elettroni di un materiale semiconduttore, tipicamente il silicio, portandoli al livello di conduzione, generando cioè una corrente elettrica. Ciascuna lampada solare è corredata del proprio pannello, all'interno del quale le celle fotovoltaiche realizzano la conversione della luce solare in corrente elettrica, rendendo superfluo l'allacciamento della lampada alla rete elettrica stendendo cavi o collegando prolunghe.
I pannelli fotovoltaici che alimentano le lampade solari costituiscono uno dei maggiori risultati portati dall'ingegneria energetica sul fronte del risparmio delle risorse e della riduzione dell'inquinamento. Questi i vantaggi economici e ambientali:
Le lampade solari da giardino sono tipicamente dotate di tecnologia LED. Questa tecnologia prevede lampadine ad elevatissima efficienza energetica: esse rappresentano la condizione necessaria alla realizzazione di una lampada alimentata ad energia solare, in quanto consentono l'impiego di moduli fotovoltaici di dimensioni ridotte in grado di limitare l'ingombro.
Come detto, la batteria presente all'interno della lampada solare viene ricaricata dal pannello fotovoltaico ad essa collegato. Lampada e pannello comunicano tra loro: durante il giorno il pannello riceve la luce solare e funge da controllo sulla lampada, che rimane spenta, consentendo l'accumulo dell'energia necessaria al suo funzionamento notturno; nel momento in cui il pannello non riceve più luce, trasmette alla lampada il segnale di accendersi, fungendo nella pratica non solo da alimentatore della batteria ma anche da crepuscolare. Le lampade solari sono tuttavia dotate di interruttore, che può essere costituito da un telecomando: questo consente di spegnere la lampada qualora non fosse necessaria.
Come per ogni tipologia di corpi illuminanti, anche per le lampade solari esistono indicazioni per il loro corretto impiego, utili da seguire per ottenere il massimo risultato secondo le loro intrinseche caratteristiche e peculiarità.
Normalmente installare un sistema di illuminazione esterno comporta la stesura di un cablaggio specifico, con la conseguente realizzazione di scavi, passaggio di tubi e collegamento di cavi che richiedono competenza nel settore elettrico. Le lampade solari facilitano il compito di portare la luce nelle zone del giardino non raggiunte dalla rete elettrica, essendo sufficiente provvedere solo al fissaggio dei corpi illuminanti. In questo modo anche i meno esperti possono autonomamente provvedere al completamento dell'illuminazione del proprio spazio verde, in maniera assai pratica e soprattutto con un notevolissimo risparmio di tempo.