Ci scusiamo per l'inconveniente.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Achat Lustre LED...
Jean-marc L.
Parfait
Mounir D.
Acuisti lampadari
Francesco
Modello Up and...
Giovanni
Altissima qualità
Monica
Biby
Barbara B.
Complimenti
Davide P.
Ottimo negozio
Barbara N.
Molto soddisfatti
Aurora G.
ottimo
Lia B.
Lampadario
Maria M.
Indicare...
Sergio L.
Lampada da tavolo
Mariella B.
Lampadario
Roberto
Veramente...
Francesco
Perfetto
Matteo V.
Lampadari
Gianluca C.
Ottimo!
Bruna D.
Lampadario camera
Paolo F.
acquisti
Lara L.
servizio e prezzo...
Helena U.
Ditta seria
Marilena
Soddisfattissima
Alessandra M.
Super negozio
Francesco C.
Negozio
Danilo B.
Esperienza...
Gaia C.
Cordiali e...
Marica B.
Top Light Hexagon
Andrea D.
Acquisto Applique...
Salvatore C.
A servizio del...
Fabio V.
Ottimo negozio
Davide P.
Buona esperienza
Riccardo G.
Ottimo
Alessandro M.
Prodotto...
Rossella L.
Alta professionalità
Rossella L.
Ottimo servizio
Donata C.
Prova a fare nuovamente la ricerca
Le lampade alogene sono spesso progettate con l'obiettivo di poter essere usate come sorgente ad alta luminosità e ad intensità variabile, pertanto possono essere la scelta naturale per punti luce controllati da un varialuce o dimmer. Le lampade alogene possono essere alimentate direttamente dalla rete elettrica a 230 volt oppure alimentate a 12 volt (bassissima tensione) per mezzo di un trasformatore, in questo caso la lunghezza della linea a 12V deve essere limitata a pochi metri per contenere la caduta di tensione entro i limiti ammissibili. Il bulbo delle lampadine alogene non deve essere toccato con le dita, poiché i depositi di grasso lasciati sul medesimo carbonizzerebbero alla prima accensione a causa della temperatura elevata, annerendo il cristallo e provocandone fumo e al limite anche la rottura. In caso di contatto pulire con alcool. Le lampadine alogene si possono trovare con diversi attacchi, a baionetta GU10, a innesto G9, a vite E14 e E27 o con attacchi particolari come R7s e 2G11. Le lampadine alogene possono anche essere dimmerate ovvero poter variare la loro intensità di luce regolandole direttamente dall'interruttore posizionato sulla parete provvisto di un dimmer.